CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE

Il tecnico di biotecnologie ambientali possiede conoscenze approfondite nel campo dei materiali e delle analisi strumentali chimico-biologiche. Il suo profilo professionale è caratterizzato da competenze e abilità nell’ambito chimico, biologico e microbiologico e in particolare nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale.
I diplomati in biotecnologie ambientali possono proseguire gli studi presso qualsiasi facoltà o istituto tecnico superiore; le competenze specifiche risultano particolarmente utili nella scelta di facoltà ad indirizzo scientifico-tecnologico o medico-farmaceutico. Le abilità acquisite permettono anche un inserimento lavorativo immediato nelle aziende in cui si effettuano analisi di laboratorio, controllo qualità, gestione dei processi chimici e biotecnologici e analisi e controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale.
Nella sezione di biotecnologie ambientali dell’Istituto Stefan cerchiamo di arricchire i contenuti curricolari ministeriali con attività volte al perfezionamento del profilo culturale e professionale degli studenti, mirando a una loro approfondita conoscenza della realtà agronomica, artigianale ed economica del territorio.
Gli studenti dell’indirizzo chimico-biologico sono coinvolti in attività di cooperazione transfrontaliera e in progetti di scambio internazionali. Partecipano alle competizioni disciplinari e ai concorsi letterari. Approfondiscono le conoscenze acquisite a scuola con esperienze dirette di tirocinio nelle aziende ad alto contenuto tecnologico e nei centri di ricerca.
(*) Ai sensi della legge n. 92/2019 l’Educazione Civica è un insegnamento trasversale. Al perseguimento di obiettivi formativi propri di Educazione Civica concorrono tutti i docenti delle discipline curricolari.